
Ci siamo quasi….. tra gli eventi più attesi della primavera una tradizione che si ripete da 82 anni…..sta per arrivare “la Maggiolata”, manifestazione che si svolge nel borgo medioevale di Lucignano in provincia di Arezzo, per questo conosciuta come Maggiolata Lucignanese.
Foto di una delle ragazze sul carro del Rione Porta San Giovanni
Nei giorni della festa i caratteristici vicoli del paese che lo rendono uno dei posti più apprezzati d’Italia sono tutti ricoperti da composizioni floreali, tra le quali spicca il giallo intenso della ginestra, qui comunemente chiamate “maggio”.
Il borgo in occasione della festa è diviso in quattro rioni, i quali sfilando per le vie del paese con carri allestiti di garofani si contendono gioiosamente il premio del “Grifo d’oro” per la realizzazione del carro più bello…..il tema di quest’anno è “I mitici anni 80“.
Foto del carro del Rione Porta san Giusto di una delle edizioni passate
I quattro rioni di Lucignano, che si distinguono per i colori che li rappresentano, sono:
Rione Porta Murata, che trae il nome dall’omonima porta che difendeva il paese, i suoi colori sono il rosso e il blu;
Rione Porta San Giovanni, i cui colori sono il giallo e il verde;
Rione Porta San Giusto, i cui colori sono il nero e il bianco, in omaggio a Siena;
Rione Via dell’Amore, i cui colori sono il giallo e il rosso.
Solitamente l’evento occupa le ultime due domeniche del mese di maggio, ma quest’anno causa le elezioni comunali comincerà il 19 Maggio e terminerà il 2 Giugno 2019.
Durante queste due domeniche i carri accompagnati da un corteo costituito da: gruppo storico, sbandieratori, bande e gruppi folkloristici provenienti da tutta Italia e dall’estero percorrono quattro giri del paese mentre le ragazze sui carri lanciano fiori agli spettatori. Solo nella seconda domenica ha luogo la “Battaglia dei fiori”: una vera e propria battaglia…. a suon di fiori! Gli abitanti del paese salgono sul proprio carro e iniziano a spogliarlo completamente dei fiori che lo compongono lanciandoli agli spettatori, lasciando il telaio del carro spoglio ad annunciare la fine dell’evento.
La battaglia dei fiori
Coppia di figuranti del corteo storico
Figuranti del Gruppo Folkloristico di Lucignano
Foto di una delle bande presenti durante una delle manifestazioni
Le chiarine del Gruppo Storico di Lucignano
Martedì 21 invece l’evento si ripeterà sotto il cielo stellato con la Maggiolata in notturna, i carri ripercorreranno lo stesso tragitto della domenica, ma la spettacolarità della serata sarà data dai bellissimi giochi di luci ed ombre e dall’esaltazione dei colori dei fiori dovuti al contesto notturno e all’illuminazione posta sui carri appositamente per la serata.
Foto di uno dei carri durante la maggiolata in notturna